I processi necessari alla realizzazione di un album

 Dopo aver passato in rassegna le figure coinvolte nel processo di realizzazione di un album, e dopo aver cercato di spiegare al meglio come scegliere uno studio di registrazione, andiamo a capire quali sono i processi necessari per dar vita al vostro disco. Essenzialmente troviamo cinque fasi e sono: scrittura dei brani, preproduzione, registrazione, missaggio, mastering.

 

-Scrittura dei brani

Da qui parte tutto, scrivere un brano è la fase magica, decisiva. Una volta scritto questo va arrangiato e suonato, provato per molte volte fino a trovare le partiture giuste che lo andranno a comporre.

-Preproduzione

Nel momento in cui si hanno a disposizione una serie di brani, è necessario scegliere quelli che meglio veicolano il messaggio del vostro album, rivedere e valutare ogni parte che li compone e selezionare gli arrangiamenti migliori. è molto utile in questa fase registrare o mettere per iscritto tutte le parti definitive che saranno registrate in studio, in modo da avere le idee più chiare possibile e quindi ottimizzare i processi di registrazione. L'ideale è rivolgersi a un produttore per sfruttare il suo prezioso punto di vista, dare gli ultimi ritocchi e pianificare al meglio le sessioni.

-Registrazione

Dopo la preproduzione e dopo aver scelto con cura la struttura nel quale registrare si passa alla registrazione. Qui ci sono molti fattori in ballo che esamineremo nel dettaglio nei prossimi post del blog. Quello che ci limitiamo a dire qui è che il risultato inciso sarà direttamente proporzionale alla propria performance e al proprio setup, le macchine in studio aiutano, ma non fanno magie, quindi preparatevi al meglio ad eseguire nella maniera più adeguata le vostre parti. Il processo di registrazione può essere molto stressante se non si è preparati e sopratutto il tempo sprecato è comunque denaro, denaro che andrà a gravare sul budget a vostra disposizione.

-Missaggio

Per missaggio si intende l'arte del miscelare suoni precedentemente registrati cercando di ottimizzare la resa di questi all'interno di un brano avvalendosi di diverse strumentazioni e tecniche. é un processo meticoloso, legato all'esperienza e al gusto personale di chi lo va a fare, pertanto un mix fatto da un tecnico sarà sempre diverso da quello di un altro. Proprio per questo è molto importante scegliere bene la struttura o la persona che si occuperà di questo, come è importante avere dei riferimenti calzanti con il proprio lavoro, da ascoltare insieme al produttore o al tecnico.

-Mastering

Il mastering è il livello macroscopico del mix, quando tutti i brani sono pronti e ben missati, ci si occupa di dare una continuità sonora tra i brani, agendo su eq, compressione, colore e atmosfera dell'album. Si creano gli spazi giusti tra un brano e l'altro e si provvede a dare un volume competitivo senza degradare il lavoro fin qui svolto. Di solito è meglio che il mastering venga seguito in un altra struttura pensata e specializzata appositamente in questo, sia per avere un altro punto di vista fresco e sia per la dotazione tecnica che differisce dai setup classici dello studio di registrazione e mix.

mastering slam studio

 

A presto e buona musica!

 

scopri i nostri servizi di missaggio e mastering online!