Le figure coinvolte nella realizzazione di un album

Come anticipato nel precedente post del blog, andiamo ora ad approfondire le figure chiave e le competenze degli elementi coinvolti nella realizzazione di un album.

Troviamo principalmente i musicisti, il produttore artistico, il produttore esecutivo, il tecnico del suono e l’etichetta.

 

  Il produttore artistico è una figura molto fraintesa, non è chi paga per la realizzazione del vostro disco, ma bensì colui che pagate per avere il suo punto di vista, un elemento in più per la band che porta valore aggiunto grazie alla sua esperienza nel campo e, cosa più importante, grazie al suo gusto personale. Si occupa di tutta l’organizzazione delle registrazioni, dal punto di vista musicale e tecnico, ed è da considerarsi come il responsabile della produzione musicale nello studio. Un produttore artistico ascolta molta musica, ne conosce le caratteristiche chiave per diversi generi musicali, è in grado di trovare soluzioni a problemi di composizione ed esecuzione, inoltre padroneggia tutti i processi tecnici necessari alla realizzazione di un album. La scelta di questo può avvenire sia per dinamiche di feeling personale, sia per il prestigio che questi ha in un determinato ambito musicale. Come sapere che è il produttore giusto? Semplice, parlategli del vostro progetto, ascoltate i vostri brani insieme e, in base a quello che verrà fuori, capirete se è la persona giusta per voi. 

 Il produttore esecutivo è invece colui che finanzia la registrazione e/o la fabbricazione del supporto audio, assumendosi in prima persona i rischi economici. Può capitare che l’etichetta coincida con questa figura ma da un po’ di anni a questa parte i costi di produzione sono quasi sempre a carico della band.   I fonici, o tecnici del suono, nella realizzazione di un album, sono coloro che si occupano della parte tecnica necessaria a portare a termine il progetto, dalla registrazione al missaggio al mastering. Sempre più spesso il produttore artistico e il tecnico del suono, sono intrecciate in un unica persona. Quindi quale miglior modo di sapere se è la persona e lo studio giusto per voi se non andare di persona e scambiare quattro chiacchiere sul vostro progetto?

 

L’etichetta discografica è di certo la figura che varia di più in quanto competenze, ogni contratto proposto da queste infatti può fargli assumere un ruolo diverso. Ad oggi un etichetta può occuparsi di sostenere tutte le spese di realizzazione, di sostenere solo le spese della stampa dei dischi, o nel peggiore dei casi di non sostenere alcuna spesa. Oltre la parte economica può occuparsi di qualsiasi aspetto abbia a che fare con la promozione e con la gestione delle edizioni. Sempre più spesso negli ultimi anni troviamo etichette polivalenti, cioè che si occupano anche di management, booking, ufficio stampa e altri settori che fino a qualche anno fa erano prerogative di altre figure. Quindi per avere chiaro quale sarà il compito dell’etichetta sul vostro album non dovete far altro che leggere attentamente il contratto che vi proporranno.

Nel prossimo post analizzeremo i diversi processi necessari alla realiazzazione di un album.

A presto e buona musica! J